Merida: [voice over]" Some say our destiny is tied to the land, as much a part of us as we are of it. Others say fate is woven together like a cloth, so that one's destiny intertwines with many others. It's the one thing we search for, or fight to change. Some never find it. But there are some who are led."

Tuttavia, dopo aver assistito a un non eccelso Cars 2 dettato più da ragioni di marketing che di cuore, la paura che qualcosa si fosse incrinato nella casa di John Lasseter ha come previsto colpito senza pietà anche i fan più fedeli, certi comunque che il piccolo incidente di percorso sarebbe stato facilmente dimenticato grazie alla prossima fatica degli Studios.
Diretto da Mark Andrews e pronto a difendersi schierando in battaglia la prima principessa della storia della Pixar, Brave è riuscito a vincere la sfida con un film ben più lineare e immediato dei suoi predecessori, ma non per questo meno ambizioso.
Principessa di DunBroch, reame medievale nel cuore delle Highlands Scozzesi, Merida è un'adolescente ribelle e indomita come la riccia chioma rossa che ama lasciare libera al vento: gelosa della sua libertà, la ragazza si trova ben più a suo agio con il padre Fergus, sovrano simpatico e gioviale, che con la madre Elinor, regina nobile e composta come i suoi lunghi capelli raccolti che vorrebbe trasformare la figlia in una lady raffinata e prepararla per il matrimonio.
Costretta ad accettare un marito fra i figli dei capi dei clan che gareggiano per la sua mano, Merida umilia i pretendenti e cerca conforto nella foresta: nel tentativo di far cambiare idea alla madre grazie a un incantesimo, scaglierà sulla sua famiglia una maledizione che rischierà di distruggere per sempre tutto ciò che amava.



Accompagnato a suon di flauti e cornamuse dalle ottime musiche di Patrick Doyle, il viaggio in questa terra ricca di miti e leggende non rinuncia alla giusta dose di humour e leggerezza con una galleria di caratteri irresistibili, dai pestiferi e adorabili fratellini di Merida ai rumorosi e pittoreschi clan del regno; altro punto di forza è il doppiaggio originale (destinato a perdersi nella versione italiana)che riunisce nomi del calibro di Billie Connolly(Fergus), Robbie Coltrane(Lord Dingwall),Kevin McKidd(Lord McGuffin) e Julie Walters(la strega), ma soprattutto Emma Thompson(Elinor) e Kelly McDonald, molto più adatta a interpretare il vivace temperamento di Merida di quanto non potesse esserlo l'americana Reese Witherspoon(prima scelta per la parte).
Maestra nel tradurre la poesia del quotidiano in magica avventura, la Pixar torna di nuovo a stupirci con un film prezioso e di grande impatto emotivo; per tutti i figli che spesso temono di deludere le speranze dei genitori, per tutti i genitori che a volte temono di perdere l'affetto e il rispetto dei figli, per tutti quelli che cercano dentro di sé la forza di lottare per i propri sogni e finiscono per trovare anche qualcos'altro: il coraggio di crescere, amare, comprendere e perdonare.
Ps: 1) la battuta del cuore: "I don't want to get married! I want to stay single and let my hair flow in the wind as I ride through the glen, firing arrows into the sunset!"
2)La proiezione di Brave è preceduta dal cortometraggio "La Luna" di Enrico Casarosa, una cosetta dolcissima quanto una pioggia di zucchero sui Pan di Stelle e estremamente tenerosa(scoprirete che il paragone è particolarmente azzeccato): ADORO.
3)Ho visto il film in anteprima e in lingua ORIGINALE alle Giornate Professionali di Cinema che si sono svolte dal 25 al 27 giugno al Palacongressi di Riccione.Il racconto di come abbia avuto l'opportunità di prendere parte a questo straordinario evento seguirà, esami permettendo, nei prossimi giorni.
L'anteprima, che invidia *__*
RispondiEliminaBrave è un film che vorrei proprio vedere e sono contenta che sia carino come immaginavo!!
La Scozia mi manca tra le mete ambite, e le rosse mi sono sempre piaciute, perciò penso che nn me lo perderò quando, con la dovuta calma ovvero il 5 settembre, uscirà ANCHE nelle sale italiane ...
RispondiEliminaaaaaaaah questo è uno dei film che usciranno la prox stagione, lo aspetto con ansia :)
RispondiEliminaCiao, arrivo da Machedavvero e volevo dirti che il tuo blog e' bellissimo! Da cinefila appassionata, ti seguirò!
RispondiEliminagrazie mille Francesca e benvenuta! ti seguo anch'io:)
EliminaEcco che l'avevi vista anche tu la vicinanza con Rapunzel (chioma compresa!)
RispondiEliminaVero, splendido anche il corto...come sempre con Pixar!
Devo assolutamente rivederlo in lingua originale, comunque, anche se l'unico fastidio me lo hanno creato Iacchetti e Shapiro (effetto Leone di Narnia/Mal dei Primitives: perchè far doppiare in italiano uno con l'accento inglese?!), mentre Giobbe Covatta non l'avevo quasi riconosciuto. Fortunatamente parlano abbastanza poco, non rovinando troppo il senso di immersione uditiva degli spettatori.
un saluto anche di qua,
-Raevan-
si ma in senso buono, perchè Rapunzel è già meno disneyana del solito essendo molto fresca e spontanea come adolescente a differenza di altre colleghe complessatissime!però alla fine c'è sempre il lieto fine matrimoniale che è l'elemento convenzionale che brave non ha( non ho niente contro i matrimoni, ma anni di lavaggio del cervello disneyano possono fare male a tante bambine innocenti):)
Eliminaassolutamente da rivedere in lingua, lo Scottish accent è una GODURIA(+emma thompson poi, GODURIA A 1000)...grazie per il commento anche qui! a presto!
Si, si, ma infatti anche il mio, di parallelismo non aveva nulla di negativo; e concordo, anche qui, che il finale matrimoniale sia quello che più separa i due film (e "pixarizza" Brave rispetto a Rapunzel).
RispondiEliminaSeguirò il consiglio di vederlo in lingua originale, allora!
PS:beata te che non hai nulla contro il matrimonio, allora... ;)
buon weekend!
-Raevan-
concordo sulla lettura, e sono rimasto a bocca aperta per la cura maniacale dei dettagli e la resa perfetta (v. gli orsi nelle varie versioni) nonostante la grafica a prima vista potesse apparire "semplice".
RispondiEliminaps: "...la paura che qualcosa si fosse incRinato nella casa di John Lasseter ..." (non "inclinato")
zioluc
grazie per il commento e per la segnalazione,errore di battitura, off course.
Elimina