Visualizzazione post con etichetta john hurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john hurt. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2014

Only Lovers Left Alive



"On solid ground, I feel myself sinking fast
I grab a hold but I don't think it's gonna last
I'm slowly losing my ground, slowly sinking down
Trapped by this thing called love"

Bellissimi, permanentemente giovani, irresistibili e parecchio letali: Edward e Bella ce l'hanno messa davvero tutta per riuscire a compromettere per sempre il mito del vampiro che il Conte Dracula e i suoi illustri parenti avevano limato e costruito, ma il cinema sembra non voler neppure considerare la possibilità di lasciar riposare in pace suoi predatori più insonni e affascinanti.

Come prevedibile, anche se trascinato dall'onda del successo che i succhiasangue hanno conosciuto negli ultimi anni, l'approccio di Jim Jarmusch alla figura del vampiro è quanto di più lontano ci possa essere dai languidi incubi adolescenziali di Stephenie Meyer e compagni: presentato al Festival di Cannes 2013, Only Lovers Left Alive ( in Italia "solo gli amanti sopravvivono") restituisce dignità al genere grazie a un approccio sofisticato, che elegge le creature dai canini ben nascosti e la pelle d'alabastro a testimoni degli ultimi bagliori di una civiltà condannatasi all'autodistruzione.

sabato 22 febbraio 2014

Doctor Who: The Day of The Doctor in Blu-ray



Per festeggiare in grande stile il cinquantesimo compleanno del nostro Signore del Tempo preferito l’episodio speciale di Doctor Who Il Giorno del Dottore (The Day of The Doctor) è andato in onda il 23 novembre 2013, regalandoci un’avventura pronta a onorare brillantemente la pesante eredità del passato così come di traghettare lo Show, in perenne ” rigenerazione” grazie a un frequente e collaudato refresh di protagonisti e autori, verso un futuro del tutto nuovo.

Un scommessa vinta per Steven Moffat, che ha rispettato e celebrato l’era di Russell T. Davies, Showrunner per le prime 4 stagioni del nuovo ciclo della serie, riportando in scena l’indimenticabile Decimo Dottore di David Tennant insieme a Rose Tyler, interpretata come sempre da Billie Piper: complice un interferenza temporale opportunamente orchestrata e una Rose presente in una forma “diversa” dal solito( non nei panni di sé stessa ma in quelli dell’interfaccia del Momento, temutissima arma di distruzione di massa) per espressa scelta di un Moffat non desideroso di toccare una love story già perfetta, l’episodio è riuscito nell’impresa di non alterare i punti fermi della serie eppur di riscriverne la storia.

lunedì 30 luglio 2012

The Hollow Crown complete series 1


Passare il weekend a vedere drammi Shakesperiani in TV invece di andare fuori a divertirsi: no, non è stata la punizione inflittami da un'insegnante di letteratura crudele, ma il modo migliore per gustarmi a pieno The Hollow Crown, la miniserie della BBC giusta da poco alla conclusione che mi ha tenuto compagnia nelle ultime settimane con ben 4 drammi storici del Bardo in modo strabiliante come solo la rete ammiraglia britannica sa fare. 

Ormai chi mi sta intorno non ne può davvero più di sentirmi parlare della grandezza della BBC e di quanto sia eccelsa la qualità delle sue produzioni rispetto alle nostre, ma la classe è classe e smetterla di esaltarla sarebbe ipocrita oltre che ingiusto: nessun altra rete avrebbe potuto imbarcarsi nell'impresa di accogliere le Olimpiadi con un progetto di questa portata, trascinando con gioia la sottoscritta e molti altri nella lettura e rilettura di opere che non sono esattamente fra le più popolari( non l'ennesimo Romeo e Giulietta insomma)e soprattutto nella visione SENZA sottotitoli prima con sottotitoli poi di episodi in inglese arcaico della durata media di almeno 120 minuti.

Questa è la magia della BBC: ok, è stata aiutata un tantino dalle performance straordinarie di Tom Hiddleston, Jeremy Irons, David Suchet, Ben Whishaw, Patrick Stewart, John Hurt e un sacco di altri Brits che definire bravi è riduttivo, ma l'architettura è tutta sua. 
Bisognerebbe piuttosto spendere 2 paroline sul fatto che la serie sia stata posizionata il sabato e mandata senza troppa cura in coda a un torneo importante come Wimbledon, ma forse in UK godere di prodotti di pregio è diventato tanto normale che non ci si fa nemmeno più troppo caso: loro, a differenza di noi, il sabato sera sono andati davvero a divertirsi.

Comunque, dato che di Shakespeare qui non se ne ha e non se dovrebbe mai avere abbastanza, ecco tutti i link con le recensioni per Riccardo II, Enrico IV parte 1 e 2, ed Enrico V.

Ps: recensire un dramma storico di William Shakespeare a settimana è stato una faticaccia notevole, però quanta soddisfazione. QUANTA SODDISFAZIONE.





sabato 2 giugno 2012

Within The Hollow Crown


"Let's talk of graves, of worms, and epitaphs;
Write sorrow on the bosom of the earth,
 let us sit upon the ground
And tell sad stories of the death of kings;
How some have been deposed; some slain in war,
Some haunted by the ghosts they have deposed;
Some poison'd by their wives: some sleeping kill'd;
All murder'd: for within the hollow crown
That rounds the mortal temples of a king
Keeps Death his court and there the antic sits,
Scoffing his state and grinning at his pomp,
Allowing him a breath, a little scene,
To monarchize, be fear'd and kill with looks."

Richard II
Act 3, Scene 2 


Game of Thrones BBC version. It seems AMAZING.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

condividi