

Col dominio incontrastato della CGI e l'estenuante ricerca di perfezione e profondità tridimensionale è davvero ammirevole il tentativo della Walt Disney Pictures di ritrovare sé stessa (dopo anni di oscurantismo e smarrimento ) a mezzo delle vecchie tecniche d'animazione che hanno accompagnato la nostra infanzia e che ancora ci fanno sognare ,attraverso una storia di estrema classicità (forse anche troppa):" la principessa e il ranocchio " è in tutto e per tutto un film Disney secondo il canone tradizionale (curiosamente voluto con insistenza proprio da John “MR Pixar “ Lasseter ) , che non solo si basa sul più noto e immortale fra i topoi fiabeschi (il principe ranocchio che per tornare normale ha bisogno di un bacio della sua amata ) ma si caratterizza per un gusto volutamente patinato e retrò al punto tale che probabilmente se il film fosse uscito dieci anni fa ben poco sarebbe cambiato . Anche se abilmente nascoste , comunque delle novità ci sono e parecchio interessanti , soprattutto nell'ambientazione : dopo tanti regni immaginari e luoghi perduti nel tempo e nello spazio i riflettori sono tutti per lei , una luminosa New Orleans , la città dove tutti quanti voglion fare il jazz , terra del banjou e di riti vodoo da brivido ; impossibile non riconoscere negli sfavillanti colori del carnevale e nelle inquietanti atmosfere del cimitero Lafayette una dichiarazione d'amore smisurata , insieme a una lacrima di nostalgia , per una città crocevia di culture uscita distrutta dal terribile uragano Katrina e improvvisamente rinata , lì davanti a noi al massimo del suo fascino magnetico .


Impeccabili i disegni e l'uso dei colori , le pennellate arcobaleno degli incantesimi vodoo e gli azzurri della palude e del cielo stellato che si sposano perfettamente con l'atmosfera carnevalesca e multietnica della mitica città a mezza luna , da gustarsi finalmente senza odiosi occhialini inutili ma pronti egualmente ad entrare nell'immaginario dei bambini di oggi che ormai quasi rischiano di disconoscere il mondo in 2D .

alla sua Evangeline ) .
Le citazioni dal passato Disneyano e non non si fanno certo mancare : Facilier ricorda l'Ade di Hercules , il ranocchio Naveen sembra il fratello gemello di Jean Bob ne "l'incantesimo del lago" e il servo Lawrence è praticamente fotocopiato dal Nathaniel di “come ‘incanto” , eppure la giusta dimensione evocativa non viene aiutata dalla colonna sonora di Randy Newman : pur in sintonia con le atmosfere jazz degli anni '20 , i motivi musicali si scoprono totalmente non orecchiabili (è incredibile come tutti i pezzi della colonna sonora scivolino via senza lasciare traccia quando in passato bastava un solo ascolto perché restassero impresse ) .

leggi su Cinefilos : La principessa e il ranocchio
Io l'ho trovato migliore di cose più vuote - vedi Rapunzel - e la scena della morte della lucciola per mano dello stregone davvero tosta per un classico Disney.
RispondiEliminaDetto questo, concordo con la recensione!
Già a noi nostalgici del tempo un pò mancano i vecchi film W.D.
RispondiEliminaA chi bambino è rimasto :-( basta pensare un pò a 4 bassotti per un danese, Nanù il figlio della giungla per sentirsi a suo agio come brutto anatroccolo.
Buona domenica.
PS: magari nel pane mettiamoci un pò di nutella, e meno pixel :-)
Paolo
io ho adorato Rapunzel!mi ha emozionato tantissimo e secondo me dentro c'è molto di più...leggi la mia recensione :
RispondiEliminahttp://firstimpressions86.blogspot.com/2011/03/cera-una-volta-in-un-tempo-molto-molto.html
non è che la principessa e il ranocchio non sia valido ...ma secondo me c'è la parte centrale (quella "animale" )è un po' deboluccia!in ogni caso è comunque un ritorno in grande stile ...concordo su Ray:una delle milgiori cose dell'intera pellicola!