Visualizzazione post con etichetta big eyes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta big eyes. Mostra tutti i post

venerdì 6 marzo 2015

Big Eyes


 "Eyes are the windows to the soul"

Maestro supremo del gotico e visionario incantatore, padre e protettore di tutti i freaks e i diversi costretti a lottare strenuamente per guadagnarsi un posto in una società che nasconde i suoi veri mostri da spavento dietro smaglianti sorrisi e composte ipocrisie: se ci avessero chiesto qualche anno fa di descrivere Tim Burton in poche battute non avremmo avuto esitazione, ma la carrellata di risultati altalenanti che il regista di Burbank ha collezionato sin dai tempi del deludente Alice in Wonderland racconta ormai una storia diversa che con insistenza crescente sta lentamente divorando la leggenda di un autore straordinario.

Abbiamo perso per sempre il regista che con pochi colpi di forbice ci aveva fatti ballare fra i fiocchi di neve in Edward Scissorhands? Cosa ne è stato del ghigno irresistibile e dissacrante di BeetleJuice e Mars Attack? Il coraggioso e magistrale svelamento della poetica burtoniana operato in Big Fish era forse il canto del cigno definitivo? Ogni carriera è costellata di alti e bassi, ma la sgradevole sensazione è che dopo l'acclamata mostra al MOMA e un culto diffusosi fino a diventare mainstream il suo tocco inconfondibile sia precipitato nell'inconsistenza dello stereotipo, perdendo di vista un processo creativo che avrebbe innanzitutto dovuto vivere di personaggi umanissimi e non generare merchandising; la costante presenza di Johnny Depp e di Helena Bonham Carter, team di rodata collaborazione divenuto in fine cavallo azzoppato su lunga corsa, non ha fatto altro che peggiorare le cose maschera dopo maschera.

Per tentare di ritrovare la luce, l'unica soluzione auspicabile era ricominciare a dipingere da zero la propria tela, grazie ad un soggetto che non si prestasse facilmente all'esaltazione di quei canoni tanto tossicamente abusati: sembrava provvidenziale in tal senso la scelta di Big Eyes, il film dedicato all'artista dei grandi occhioni Margareth Keane e alla frode nella quale il marito Walter, in principio baldanzoso individuo dal fascino truffaldino e poi compagno dispotico e crudele, la trascinò senza apparente via d'uscita.

sabato 14 febbraio 2015

With your big eyes And your big lies


With your big eyes
And your big lies
With your big eyes
And your big lies

I saw you creeping around the garden
What are you hiding?
I beg your pardon don't tell me "nothing"
I used to think that I could trust you
I was your woman
You were my knight and shining companion
To my surprise my loves demise was his own greed and lullaby

With your big eyes, and your big lies
With your big eyes, and your big lies

I noticed you got hot in summer you had no comfort
Your shirt was cotton your face was sunburned
You paced around like you'd been waiting
Waiting for something
Your world was burning and I stood watching
As I looked on the flames grew high you watched me frown
I said "goodbye"

With your big eyes, and your big lies
With your big eyes, and your big lies

Is it me was I wrong to have trusted you
Did I see what I wanted, what wasn't true?
Was I wrong to go on like a little fool?
It's amazing what women in love will do

With your big eyes
And your big lies
With your big eyes
And your big lies

Big Eyes
Lana Del Rey



domenica 4 gennaio 2015

Ricomincio da capo: 15 film per il 2015

Felice 2015 a tutti! Siete ancora frastornati dalle classifiche del 2014? Niente paura, è arrivato il momento di voltare pagina e cominciare a pensare ai film del 2015(Pensate che sia troppo presto? Naaaaa non è mai troppo presto per puntare nuovi papabili capolavori)!
Eccovi dunque una lista di 15 film che dovremmo se tutto va bene vedere nel corso di questa nuova annata e che qui stiamo aspettando con trepidazione:


ps: leggendo il post non troverete né Jurassic World Star Wars The Force Awakens. Perché? Perché non li sto aspettando, simple as that :D ( il trailer del primo l'ho trovato diludentissimo e il secondo, beh, non sono una grandissima e devotissima fan di Star Wars, anche se chiaramente vedrò il film because of reasons)


-The Imitation Game




Perchè mai questo film che già si trovava nella lista dei film più attesi del 2014 è finito anche in quella del 2015? Misteri della fede, o meglio della distribuzione italiana che adora farci soffrire e prolungare l'attesa per i titoli Oscaribili il più possibile.
I motivi che mi spingono ad attendere con ansia compulsiva questo film li avevo già scritti l'anno scorso ma è giusto riprenderli anche qui: la storia dimenticata di un eroe omosessuale distrutto dalla stessa Nazione che aveva salvato, Benedict Cumberbatch protagonista e probabile candidato alla statuetta come migliore attore, uno splendido cast di supporto e le musiche sublimi di Alexandre Desplat. Data di uscita italiana: 1 gennaio.

-The Theory of Everything

























Altro film, altro genio: arriva in ritardo anche la storia vera del fisico Stephen Hawking e della paziente moglie Jane; diretto da James Marsh, The Theory of Everthing ha dalla sua due giovani attoroni come Felicity Jones e Eddie Redmayne e una grande storia da raccontare, ma anche anche un pericoloso rivale nel film tv del 2004 che vedeva proprio Benedict Cumberbatch nel ruolo di Hawking. Riuscirà Eddino a fare meglio di Benedettino? Data di uscita italiana: 15 gennaio.

-Suite Française



Ahimè, non ho ancora avuto l'opportunità di leggere qualcosa di Irène Némirovsky, ma la storia di come il manoscritto incompiuto del suo Suite Francese sia stato ritrovato in una vecchia valigia è straordinaria: il libro segue diverse linee narrative, ma al momento sembra che il film diretto da Saul Dibb (The Duchess) si focalizzerà per lo più sulla storia di Lucille (Michelle Williams), ragazza di campagna in attesa del ritorno del marito, innamoratasi di un soldato tedesco (Matthias Schoenaerts) durante l'occupazione Nazista in Francia: da vedere, in ogni caso. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.

-In The Heart of The Sea



Dopo aver fatto rombare i motori di Rush e aver trasformato la formula uno in uno sport degno di questo nome anche per i non amatori, Ron Howard si cimenta in una nuova avventura portando sul grande schermo la storia del naufragio della Baleniera Essex, prima fonte di ispirazione per Moby Dick di Herman Melville. Un cast ricchissimo(Chris Hemsworth, Cillian Murphy, Ben Whishaw, Brendan Gleeson) per un'avventura in mare come non se ne vedono da parecchio: IO CI STO. Data di uscita italiana:  19 marzo.

-A Little Chaos



Seconda regia per il caro Alan Rickman dopo L'ospite d'inverno, A Little Chaos vede Kate Winslet protagonista assoluta nei panni di Sabine De Barra, architetto paesaggista in un diciassettesimo secolo dove ben poche opportunità venivano riservate alle donne, coinvolta in intrighi di corte e frequenti contrasti col suo capo architetto(Matthias Schoenaerts). Ce l'avrà fatta il caro Alan a fare un bel film? Riuscirà la Kate a regalarci un personaggio memorabile? Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.

-Far from The Madding Crowd


Pochi scrittori riescono a deprimermi come Thomas Hardy/pochi scrittori riescono a farmi innamorare delle loro opere come Thomas Hardy. Dopo Tess e Jude, aggiungiamo alla lista anche Far From The Madding Crowd, probabilmente il meno negativo della sua apocalittica produzione e qui attesissimo anche per la presenza di Carey Mulligan(c'è anche l'onnipresente Matthias Schoenaerts) e la regia di Thomas Vinterberg (il sospetto). Bring on the nineteenth century British novel, BRING ON. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.

-Miss Julie



La meravigliosa, splendida, unica, inimitabile, magnifica Jessica Chastain è un'aristocratica impegnata a sedurre il valletto Colin Farrell in Miss Julie, diretto da Liv Ulmann e tratto dalla piece di August Strindberg: prometteva già benissimo, ma l'abito azzurro indossato dalla protagonista mi ha fatta capitolare. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.

-The Disappearance of Eleanor Rigby: Them



Una coppia innamorata e finita alla deriva, due grandi attori e un esperimento singolare: rispettivamente dedicati al punto di vista di lui e di lei, i due film di The Disappearance of Eleanor Rigby "Him" e "Her" sarebbero dovuti uscire contemporaneamente, ma alla fine un unico cut intitolato semplicemente "Them" è stato ritenuto sufficiente per l'opera di Ned Benson. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.

-The Hunger Games: The Mockingjay, Part 2


Il capitolo conclusivo di una saga per ragazzi intelligente, moderna e terrorizzante. OVVIAMENTE, CI SAREMO. Data di uscita italiana: 20 novembre.

























Il biopic di Mike Leigh su uno dei miei artisti preferiti è per antonomasia imperdibile e non aggiungerò null'altro sull'argomento. Data di uscita italiana: 20 gennaio.


-Avengers - Age of Ultron


Adesso vi dirò una cosa che non vi piacerà affatto: comincio a essere stanca, per non dire stanchissima, dell'eterna serializzazione dei cinecomic Marvel; voglio dire, questi fanno piani fino al 2019 e io non so nemmeno cosa mangerò domani, chi dà diritto ai suddetti tizi di voler decidere della mia vita fra QUATTRO ANNI. Ad ogni modo, agli Avengers di Joss Whedon voglio comunque tantissimo bene e quindi questo capitolo ultronico ci tocca. Però state mettendo a dura prova la mia tolleranza fumettistica, SAPEVATELO. Data di uscita italiana: 22 aprile.

-Wild

























Da queste parti, il film di viaggio del 2015 diretto da Jean-Marc Vallèe non poteva certo passare inosservato: riuscirà Cheryl a ritrovare sè stessa e a superare i traumi del suo passato? Riuscirà Reese Witherspoon a ritornare ai fasti di un tempo? Attraverso l'America dura e pura, la sfida è rivolta a entrambe. Data di uscita italiana: 5 marzo.

- Suffragette

















Diretto da Sarah Gavron ma soprattutto scritto da quella Abi Morgan che ci ha portato Shame, The Hour e Birdsong, il film si propone di raccontare la storia delle prime suffragette con tocco tutto femminile, complice anche il nutrito cast di prime donne composto da Meryl Streep, Carey Mulligan, Helena Bonham Carter e Anne Marie Duff. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.


-Testament of Youth


Il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale si è concluso ma noi attendiamo ancora l'uscita di questo film, pronto a raccontare la tragedia di una generazione dal punto di vista di una crocerossina e del soldato da lei amato: lei? Alicia Vikander. Lui? JON SNOW. Data di uscita italiana: SCONOSCIUTA.



Un fallimento dopo l'altro, il mio amore per zio Tim si è andato lentamente affievolendo, ma non ho mai perso la speranza che il nostro possa ritrovare la retta via ed essere di nuovo quello di un tempo, a maggior ragione dal momento che la sua storia con Helena Bonham Carter/Johnny Depp è arrivata al capolinea. In Big Eyes ha la fortuna di poter contare su Amy Adams, Christoph Waltz e una storia in grado di prendere vita e respirare senza costruzioni gotiche posticce: che dire, incrociamo le dita. Data di uscita italiana: 1 gennaio.

Film attesi in ordine sparso:

Effie Gray- High-Rise -Crimson Peak - Everest - Frankenstein



And now we can say it...WELCOME 2015!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

condividi