Visualizzazione post con etichetta Scott - Thomas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scott - Thomas. Mostra tutti i post

giovedì 24 luglio 2014

The Invisible Woman


"This is a tale of woe, this is a tale of sorrow, a love denied, a love restored to live beyond tomorrow. Lest we think silence is the place to hide a heavy heart, remember to love and be loved is life itself, without which we are naught."

Cammina a passo svelto e nervoso, senza mai voltarsi indietro, sulla spiaggia deserta dove le onde spezzano il silenzio, instancabili; Ellen Robinson fa quel percorso ogni mattina, non curante degli impegni lasciati in sospeso o del fatto che il marito possa preoccuparsi per la sua assenza, inseguita dall'ombra che non può smettere di perseguitarla e di darle conforto per tutto ciò che ha ormai perduto: una volta si chiamava Nelly Ternan, aveva solo 18 anni e una carriera d'attrice da condividere con la madre e le due sorelle, tutte educate alla libertà e all'indipendenza di una vita da palcoscenico. Il destino aveva però in serbo per Nelly un futuro ben diverso: incrociata per caso la strada di Charles Dickens, all'epoca all'apice della sua fama letteraria e ricercato dagli ammiratori come una vera e propria celebrità, la ragazza accettò di rinunciare a tutto, sparendo letteralmente dall'occhio indiscreto della società e consacrando la sua esistenza ad essere l'anima affine di cui lo scrittore aveva sempre sentito la mancanza.

Al mistero di Nelly, debitamente nascosta dell'amante al punto di divenire malapena un riflesso della donna che avrebbe potuto essere è dedicato The Invisible Woman, seconda regia di un Ralph Fiennes che sceglie di ritagliare per sé stesso anche l'imponente ruolo di Charles Dickens.

mercoledì 22 dicembre 2010

Nowhere boy


"Headmaster :You'll be lucky to find a job on the docks because you're going nowhere .
Here at Quarry Bank generally... nowhere.
John : Is "nowhere" full of geniuses, sir? Because then I probably do belong there! "

Quando " Shakespeare in love" arrivò nei cinema fu largamente apprezzato da pubblico e critica , ma nel raccontare la possibile genesi di Romeo e Giulietta attraverso gli occhi un giovane e affascinante William Shakespeare aveva senza saperlo inaugurato una nuova forma di biopic : il racconto della vita dell ' illustre personaggio di turno attraverso gli eventi più significativi della sua esistenza come diretta fonte d' ispirazione delle sue grandi imprese future . L ' idea era originale , ma ormai è stata saccheggiata talmente tanto da non fare più scalpore : Moliere , Jane Austen , Beatrix Potter , John Keats , James Mattew Barrie , Andie Warhol sono passati tutti attraverso questo filtro con le loro creature , ed era solo questione di tempo prima che un regista volgesse l ' obiettivo verso qualcuno che aveva parecchio da dire su sè stesso : John Lennon .

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

condividi