"First they have you and your hypnotizing the audience in your relentless precision. They follow you like a cobra follows a snake charmer. Then, you have my father and he's adding color and texture and rhythm. He's always enhancing you and lifting you up but he'll never outshine you. [...] And then there's my mother. She adds a depth of sound that none of you can bring. She makes you want to weep without exactly knowing why. Is that the voice of a wounded soul? The survival skills she had to develop prepared her to serve three masters at the same time, the one she loves, the one she partners with and the one she desires."
Usare la macchina da presa per permettere a un pubblico profano e curioso di sbirciare da vicino il mistero che avvolge il mondo della musica classica e i suoi schivi professionisti è un'opportunità invitante, ma realizzare un'opera cinematografica appassionante e coinvolgente senza risultare eccessivamente distaccati o reverenti verso esperti e amatori e amatori è tutta un'altra musica: eppure, pellicole come A Late Quartet( in Italia, "una fragile armonia") ci dimostrano che in mezzo ai giganti delle grandi produzioni hollywoodiane un cinema intimo e attento è ancora possibile, per tradurre in immagini una polifonia di musica e umanità complessa e imperfetta fermandosi ad ascoltare quando l'occasione lo richieda.