Visualizzazione post con etichetta les miserables. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta les miserables. Mostra tutti i post

venerdì 3 marzo 2017

La La Land



"...And here’s to the fools
who dream
Crazy, as they may seem
Here’s to the hearts that break
Here’s to the mess we make."

La cosa più grande che tu possa imparare è amare e lasciarti amare, ma non al prezzo di un sogno troppo grande per rischiare di rimanere chiuso nel cassetto: i versi di Nature Boy che erano divenuti il motto del Moulin Rouge di Baz Lurhmann avrebbero potuto trovare terreno fertile anche in La La Land di Damien Chazelle, seconda prova di pregio del trentaduenne regista dopo Whiplash e film musicale nel genere quanto nell'ambientazione, se solo non fosse stato lontano anni luce dalla riproduzione di un archetipo che ponesse le basi per una romantica e appassionata fantasia d'amore come era invece accaduto nel film di Lurhmann; torna prepotente piuttosto il tema della prioritaria realizzazione delle proprie ambizioni, parecchio caro a Chazelle per ragioni che non escludiamo essere prettamente autobiografiche, rivestito di un approccio di cuore più soft che lascia indietro gli schizzi di sudore e sangue rimasti sulla batteria di Miles Teller ma non per questo rinuncia a spezzarci il cuore e a farci soffrire.

martedì 31 dicembre 2013

Goodbye 2013! ( Top of The Pops Time)

Good Evening Ladies and Gentlemen!
 Pronti per salutare l'anno vecchio e dare il benvenuto al nuovo? Fra alti e bassi, il 2013 non è stato un anno semplice ma anche stavolta ce la siamo cavata; quel che vi interessa sapere al momento è che a livello cinematografico e televisivo abbiamo avuto davvero tanta, tantissima roba da gustare. Dato che fare classifiche l'Ultimo dell'Anno fa tendenza e che ansia da dimenticanza e dubbi amletici di scelta a parte alla fine è anche piuttosto divertente, potevo esimermi dal buttare giù anch'io una top ten e un bilancino dell'annata ormai passata? OF COURSE NOT! 

Prima di cominciare, un paio di avvertenze:
-Dato che per questioni di correttezza quanto si tratta di classifiche qui seguiamo il bizzarrissimo calendario delle date di uscita ITALIANE, troverete un po' titoli del 2012 sbarcati sulla Penisola a inizio 2013. Lo so, SUCH FUN.
-Questa classifica contiene parecchi titoli snobbati dalla critica e farà probabilmente arrabbiare un sacco di gente, ma quant'è bello scannarsi/confrontare le proprie preferenze e lanciarsi i pomodori/apprezzare la varietà delle nostre opinioni?


Have Fun and Happy New Year!

Top Ten Movies

1)Les Miserables, di Tom Hooper


2) Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow

3)Anna Karenina, di Joe Wright

4)Noi Siamo Infinito (The Perks of Being a Wallflower), di Stephen Chbosky

5) Il Grande Gatsby (The Great Gatsby), di Baz Luhrmann

 6) Cloud Atlas, di Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski 


7) Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug (The Hobbit: The Desolation of Smaug) di Peter Jackson

8) Rush, di Ron Howard






9) Gravity, di Alfonso Cuaron



















10) Frozen, di Chris Buck, Jennifer Lee





















Sono fuori per esaurimento posti: 








































-La migliore offerta
-Django Unchained
-A Royal Affair
-Hunger Games: La Ragazza di Fuoco (The Hunger Games: Catching Fire)
-Questione di Tempo ( About Time)



Sono fuori perché non mi sono piaciuti quanto avrei voluto:


-Lincolnnon è che non sia un bel film, ma pensandoci e ripensandoci forse si poteva fare qualcosa di più fresco e meno polveroso. Plus, ha rubato l'Oscar per le migliori scenografie ad Anna Karenina e la cosa non è facilmente perdonabile.
-Before Midnight- Ho letteralmente adorato Before Sunrise. Sunset e Midnight meritano entrambi tantissimo, ma che ci posso fare, la magia del primo amore non si scorda mai; sarà anche colpa della location greca per me molto meno appetibile della romanticissima Vienna, o magari semplicemente non sono ancora emotivamente pronta per fare i conti con le più amare fasi 2 e 3. Plus, l'antipatia di Celine raggiunge qui livelli insostenibili.
-Frankenweenie- Halleluja! Zio Tim sta rinsavendo! Halleluia! Frankenweenie è la prova che il cuore dell'amatissimo Burton può ancora battere forte al di là di sbiadite logiche produttive, ma pur essendo un ottimo punto di partenza per ricominciare non sono riuscita egualmente a trovare tutta la magia che speravo. Ciononostante, thumbs up per il rinsavimento di Zio Tim.
-Il Lato Positivo ( The Silver Linings Playbook)- una commedia deliziosamente folle alla quale si vuol bene facilmente, ma la pioggia di candidature agli Oscar ad oggi non mi torna: scoprire che Bradley Cooper sa essere un Signor Attore al di là dei suoi begli occhi è stata una rivelazione, ma David O' Russell rimane un tantino sopravvalutato e Jennifer Lawrence...beh, Jennifer è magnifica qui ma l'Oscar doveva andare a Jessica Chastain per Zero Dark Thirty, ECCO.

Sono fuori perché non mi sono piaciuti:

-Pacific Rim- i robottoni sono fighi, ma io direi anche ARRIDATEME I POWER RANGERS.
-Re della Terra Selvaggia (Beast of the Southern Wild)- iniziato 2 volte senza successo, completato alla terza: a volte è solo questione di pelle, che la super interpretazione ( se d'interpretazione si può discutere dato che parliamo di una bambina) di Quvenzhané Wallis e le potenti musiche di Dan Romer e Benh Zeitlin mi perdonino.
-The Master- bello senz'anima: due prove attoriali assolutamente fantastiche da parte di Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix( plus Amy Adams)ma razionalità e freddezza rendono l'intero pacchetto un po' pointless. Peccato.

Sono fuori perchè non sono riuscita ancora a vederli:

-Philomena
-I Sogni Segreti di Walter Mitty
-Captain Philips
-Prisoners
-Only God Forgives
-Blue Jasmine
-La Grande Bellezza
-La Vie D'Adele

Il film più incompreso del 2013:

1) Il Quinto Potere (The Fifth Estate
2)Cloud Atlas
3)Il Grande Gatsby ( The Great Gatsby)

è stata una lotta dura a colpi di recensioni negative e fischi maleducatissimi in sala, ma direi che Il triste primo posto se lo è a buon diritto meritato Il Quinto Potere ( The Fifth Estate) di Bill Condon: un Film imperfetto e non privo di sbavature, ma recitato e sostenuto splendidamente da due attori in stato di grazia, al lavoro su un topic estremamente attuale e trattato con spunti di riflessione molto interessanti. Julian, sto parlando anche con te.

Evento non cinematografico dell'anno/ ma anche si del 2013:

1) 50 years of Stage- il compleanno del National Theatre con assaggi dal meglio del meglio degli ultimi cinquant'anni del Teatro Britannico: di fatto, la volta in cui mi cadde la mascella per la gioia e non riuscii più a recuperarla.
2) Macbeth e Frankenstein al cinema dritti dritti dal National Theatre live. DIO BENEDICA LA NEXO DIGITAL.

Evento cinematografico personalissimo del 2013:

La mostra per i 25 anni della Pixar, che la sottoscritta ha beccato ad Amsterdam l'estate scorsa PER PURO CASO.

TV and Serials

Come al solito, ci sono troppe serie e troppo poco tempo per recuperarle tutte; invece di stilare una vera classifica, vi dirò quali sono stati gli appuntamenti che si sono guadagnati un posto nella mia mini agenda seriale e quali gli avvenimenti che l'hanno letteralmente sconvolta:

Le mie Sorpresone del 2013:


1)Vikings- i Vichinghi di History Channel spaccano ed educano allo stesso tempo. La seconda stagione inizierà il 27 febbraio and I CAN'T WAIT.
2) Peaky Blinders- ambientazione Gangster nella Birmingham del Primo Dopo Guerra; Cillian Murphy, Sam Neill e NICK CAVE perchè la contaminatio se sfruttata a dovere fa bene allo spirito e alle serie della BBC.

I miei Momenti chock/momenti da piangeroni del 2013:

1) Le Nozze Rosse ( Game of Thrones): sapevo che stavano arrivando, ma resta il fatto che Martin è semplicemente un GRANDISSIMO CICCIONE BASTARDO.
2) L'addio dell'Undicesimo Dottore, alias Matt Smith alias IL MIO DOTTORE ( Doctor Who) : Raggedy Man, GOOD NIGHT :(
3) The Waldo Moment ( Black Mirror): episodio nerissimo in perfetto stile Charlie Brooker, ma qui ci aggiungiamo l'effetto profetico e c'è da avere PAURA.

Premio "mi davano per morto ma io sono ancora vivo alla facciaccia vostra" 2013:

Downton Abbey ( stagione 4) - COSO avrà anche abbandonato la nave per fare Lancillotto, ma Downton Abbey è vivo più che mai e pur con tutti i suoi difettucci noi continuiamo ad amarlo. Certo, sarebbe anche ora che si desse una chiusura alla Saga Familiare dando la felicità definitiva ai miei aristocratici e servitori preferiti, ma dato che Siamo in ballo .. BALLIAMO.

Premio " chi mi ha cancellato deve morire male" 2013:

1) The Hour è tecnicamente andato in onda nel 2012, ma dato che è stato soppresso nel 2013 meritava assolutamente il podio; avevate Ben Whishaw, Romola Garai, Peter Capaldi in una serie di una finezza estrema e cosa avete fatto? VANDALI.
2) Ripper Street- L'Ispettore Reid e soci, impegnati a indagare nella Londra Vittoriana sono stati soppressi con le stesse scuse usate per The Hour ( bisogno di novità BLABLABLA) ma c'è ancora la possibilità che si salvino grazie a nuovi investitori privati. DAI DAI DAI.
3) The Borgias- vi dirò, la piega che aveva preso la serie ( con Alfonso D'Aragona chiamato a fare la figura dell'imbecille) non mi stava piacendo molto, ma vedere le serie che segui da anni mozzate senza un vero finale è un dolore. 

Premio " Ci siamo tenuti piacevole compagnia" 2013:


The White Queen: non un capolavoro, ma piacevole intrattenimento con attori più bravi di altri ( David Oakes, Amanda Hale,Aneurin Barnard) e un'ottima occasione per riconfermare il mio essere già spietatamente TEAM TUDOR.

Premio "non siamo riusciti a vederci più e mi dispiace troppo ma non mancherà occasione" 2013 ( altrimenti detto le serie che volevo recuperare e non ho più fatto in tempo)

1) Hannibal
2) Sleepy Hollow
3)Masters of Sex


Goodbye 2013! Welcome 2014!


martedì 26 febbraio 2013

One more day before the storm


Suddenly I see
Suddenly it starts
When two anxious hearts
Beat as one.
Yesterday I was alone
Today you are beside me
Suddenly I see
What I could not see
Something suddenly
Has begun...

§

One day more!
Another day, another destiny.
This never-ending road to Calvary;
These men who seem to know my crime
Will surely come a second time.
One day more!

§

I dreamed a dream in time gone by
When hope was high
And life worth living...

§

One day more!

Tomorrow you'll be worlds away
And yet with you, my world has started!

One more day all on my own.
Will we ever meet again?

One more day with him not caring.
I was born to be with you.

What a life I might have known.
And I swear I will be true!
But he never saw me there!

One more day before the storm!
Do I follow where she goes?

At the barricades of freedom.
Shall I join my brothers there?

Will you take your place with me?

The time is now, the day is here!

One day more!

One day more to revolution,
We will nip it in the bud!
We'll be ready for these schoolboys
They will wet themselves with blood!

 One day to a new beginning
 Raise the flag of freedom high!
Do you hear the people sing?

My place is here, I fight with you!
One day more!

I will join these people's heros
I will follow where they go
I will learn their little Secrets,
I will know the things they know.

One more day to revolution
We will nip it in the bud
We'll be ready for these schoolboys

Tomorrow we'll be far away,
Tomorrow is the judgement day

Tomorrow we'll discover
What our God in Heaven has in store!
One more dawn
One more day
One day more!












Les Miserables Oscar medley: Cast sing on stage di itnentertainment


Suddenly, I dreamed a dream, One Day More: Best Oscar moment EVER.

sabato 9 febbraio 2013

Les Misérables


"Do you hear the people sing?"

La strada del ritorno è quieta e silenziosa, ma tu puoi riuscire ancora a sentirlo: è il fracasso di tavoli e sedie che volano giù dalle finestre, il vento delle bandiere issate sulle barricate per benedire il grido della rivoluzione, il fragore dei cannoni che si abbatte sul sogno di una generazione nata troppo tardi, o forse troppo presto; il cuore di Les Misérables di Tom Hooper continua a battere a lungo dopo la visione, un tamburo che risuona incessante nella testa e ti lascia dentro l'eco delle tantissime voci che animano l'appassionata storia firmata da Victor Hugo.

Storicamente prolifico anche se poco favorito in tempi recenti, per non perdere l'amore del grande schermo il Musical ha lottato strenuamente contro sé stesso fino a dividere i suoi sostenitori, costretti a scegliere fra l'opportunità di abbandonare la grammatica classica per l'ebbrezza della sperimentazione ( Moulin Rouge, Across The Universe) o supportare la forza del canone grazie a una confezione visivamente compiacente ( The Phantom of the Opera, ChicagoMamma mia!): privo della gioiosa frenesia di Lurhmann come dello sfarzo dorato di Schumacher il lavoro di adattamento fatto sull'amatissimo musical di Claude-Michel Schönberg, familiarmente conosciuto come Les Mis e da quasi trent'anni in cartellone nel West End, cerca il punto d'incontro definitivo fra le due vie in un prodotto che vuole guardarsi allo specchio con fierezza e difendere la propria identità, trovando un registro che un' estremizzazione eccessiva avrebbe rischiato di soffocare.

martedì 1 gennaio 2013

Welcome 2013! We expect great things from you.

Happy New Year! Il famigerato 2012( un anno molto buono per la sottoscritta, un po' meno per il resto del cosmo) ci ha detto addio giusto poche ore fa e il 2013 si è già fatto largo nelle nostre menti a colpi di Walzer( perdonate, la visione del Concerto di Capodanno in tv qui è un must totale). Dato che per l'occasione ci sentiamo gasatisissimi e pieni di buoni propositi, perché non fare un planning dei 10 film che il nuovo anno avrà il piacere di portarci? Alcuni sono già usciti dappertutto tranne che qui e li si sta attendendo con impazienza febbrile, altri ci metteranno un po' più di tempo ad arrivare in sala ma poco male, l'Hype è lo stesso a mille e se li potessimo avere subito sarebbe tutto perfetto.



















Uscito a Natale negli USA, in arrivo in Italia il 31 gennaio, è il film che sto attendendo con maggiore sofferenza ormai dalla notte dei tempi, per l'esattezza da quando ho iniziato a saltellare per la casa alla notizia che Tom Hooper avrebbe trasposto in immagini il mitico Musical di  Claude-Michel Schönberg e Alain Boublil da sempre in cartellone nel West End. GIVE IT TO ME. NOW.

2)Anna Karenina




Joe Wright + film in costume= meravigliositudine, ma questa volta le innovazioni visive e le sontuose scenografie sembrano andare oltre e fare presagire uno scenario alla Moulin Rouge. Forse Keira Knightley come protagonista ci pesa un po' e Aaron Johnson non è Sean Bean, ma c'è un Jude Law  sicuramente superlativo e il pacchetto completo promette grandi soddisfazioni. Dimenticavo: DARIO MARIANELLI'S SOUNDTRACK.

3) The Hobbit: The Desolation of Smaug



Avete finito poco fa di vedere il viaggio inaspettato e non vi sembra il caso di cominciare subito ad attendere il secondo capitolo de lo Hobbit? Vi capisco perfettamente e potete tirare un sospiro di sollievo perché The Desolation of Smaug arriverà alla fine del 2013 con tutta la calma di cui avete bisogno. Però io devo dirvelo, Peter Jackson mi ha fatto ancora una volta il piacere di far coincidere la data di uscita del film col mio compleanno e non è un appuntamento che posso dimenticare facilmente, ECCO.

4)The Great Gatsby


Doveva arrivare a Natale ma alla fine è stato rimandato tutto alla prossima estate. Paura della troppa concorrenza? Senza dubbio, ma Leo non ne sarà stato affatto contento perchè questo ha diminuito le sue opportunità di acchiappare il famigerato Oscar che tanto lo tormenta. Date un Oscar a quel bravo giovine per favore. Comunque, gli anni 20' secondo Baz Luhrmann non me li perderei per nulla al mondo. E I VESTITI DI CAREY MULLIGAN. DICO.

5)Lincoln


Steven Spielberg dirige Daniel Day-Lewis in un film che ha tutte le carte in regola per diventare il più spielberghiano di sempre. Come previsto John Williams si unisce al party e la colonna sonora mi ha ridotto in lacrime anche senza aver ancora visto il film. In America è uscito da un po', qui arriverà a febbraio giusto perché non abbiamo già aspettato abbastanza.

6)Cloud Atlas


Già uscito in Bluray in diversi paesi del mondo, Cloud Atlas arriverà in Italia il 10 gennaio. AT LAST. Devo dire che sto facendo una fatica immane per finire Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino e che per questo mi è alquanto passata la voglia di imbarcarmi nell'Atlante delle nuvole di David Mitchell, " colpevole" di essere caratterizzato da una struttura ancora più frammentaria di quella del suo parente italiano.Tuttavia, il film promette di essere un'esperienza mistica e sensoriale notevole con tutti i suoi 170 minuti e io intendo farne parte. E poi, BEN WHISHAW.

7)Star Trek into Darkness


Una confessione a cuore aperto per iniziare al meglio il 2013: non sono una trekker, non ho ancora visto il primo film del reboot firmato da JJ Abrams e nemmeno mi piace molto Star Trek. Che ci fa  STID in questa classifica? Beh, nella vita di ogni fan esiste un abisso profondo chiamato " guardare alcuni film che di solito non guarderesti per gli attori e solo per loro". Ecco,  JJ avrà senza dubbio svolto un lavoro egregio, ma il motivo per cui Star Trek è finito al centro dei miei pensieri si sintetizza nella foto sottostante. Più villains sotto vetro per tutti per favore. O almeno per me.


8)Djiango Unchained


Fino a pochi giorni fa era l'elogiatissimo nuovo capolavoro di Tarantino. Adesso è diventato il film in cui Leonardo Di Caprio ha continuato stoicamente a recitare con lo sguardo pieno di odio nonostante una mano seriamente insanguinata. DO WANT. And for the love of God, GIVE HIM HIS OSCAR.

9)Man of Steel



Superman returns, ma senza Brandon Routh e con Zack Snyder alla regia sembra tutta un'altra musica. Aggiungiamoci Amy Adams, Michael Shannon, Diane Lane e soprattutto Henry Cavill: il Duca di Suffolk di The Tudors al suo primo ruolo di protagonista assoluto, I'M SO PROUD OF HIM.

10) Frankenweenie


Altro film che il mondo ha già visto e archiviato, Frankenweenie potrebbe essere la mia possibilità di far pace con Tim Burton. Tim, dopo Dark Shadows, il nostro rapporto ha continuato a logorarsi ma se Frankenweenie è un bel film sono disposta a perdonarti e a dimenticare. REALLY.


Film attesi in ordine sparso

Beast of the Sounthern Wild - The Master- Hunger Games: Catching Fire - Oz: The Great and The Powerful- Hitchcock

So...

Welcome 2013! We expect great things from you. Don't fail us.

sabato 13 ottobre 2012

I dreamed a dream

I dreamed a dream in time gone by
When hope was high
And life worth living
I dreamed that love would never die
I dreamed that God would be forgiving

But the tigers come at night
With their voices soft as thunder

I had a dream my life would be
So different from this hell I'm living
So different now from what it seemed
Now life has killed the dream I dreamed.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

condividi