
"the last enemy that shall be destroyed is death"
Era il lontano dicembre del 2001 quando Harry Potter
faceva il suo debutto sul grande schermo : non era certo la prima volta che una un libro per ragazzi approdava al cinema , ma essendo un percorso straordinariamente lungo e all'epoca non ancora concluso (erano stati pubblicati 4 libri su 7) , pochi avrebbero scommesso sulla sua capacità di sopravvivere al tempo e alla pressione di altri possibili concorrenti ("Narnia" , "Eragon" , "Il risveglio delle tenebre" o il recente "Percy Jackson" per citarne alcuni ) che come funghi dopo il successo iniziale cominciarono a presentarsi : ora possiamo dire con certezza che nessuna saga , NESSUNA , può condividere la stessa unica esperienza di Harry Potter .

Nessun'altra serie di racconti è riuscita nella

Ad essere tristemente sacrificato fra un film e l'altro (e soprattutto fra un regista e l'altro) è stato quello che rendeva le avventure del maghetto più di una storia di passaggio : la magia . Una dimensione che non si può riassumere semplicemente nel volo di una scopa o in qualche lampo lanciato da una bacchetta e che significa atmosfera , sospensione , la piacevole sensazione di irrealtà che si respira in un mondo dove delle scale che amano cambiare perchè stufe di stare ferme sempre nello stesso posto e prendere un treno al binario 9 e 3/4 sono la cosa più normale del mondo . Sarà stato forse il tocco di Columbus , o la meravigliosa solennità dell'Albus Silente di Richard Harris , o le musiche incredibili di John Williams , ma quando sono uscita dal cinema dopo la visione de "la pietra filosofale"e "la camera dei segreti" , mi sono sentita un'aliena in una terra sconosc
iuta , in mezzo a poveri " babbani " che erano loro malgrado rimasti tagliati fuori dalle meraviglie che avevo visto in sala . Poi un giorno Harry cominciò a crescere e qualcuno decise che la magia era roba da bambini iniziando a sbiadirla , decolorarla , ripulirla per dare maggiore spazio ad altre tematiche , fino a lasciarne solo l'ombra dietro gli effetti speciali . Cuaron ha a detta dei più realizzato con "il prigioniero di Azkaban " il migliore della saga , ma ahimè è stato proprio con lui che la magia ha cominciato a dissolversi ( il nuovo Silente di Michael Gambon grigiamente vestito di un'anonima tunica e un triste cappello stile berretta da notte è anni luce lontano dai colori e dai velluti di quello di Harris) per essere sacrificata a lunghe pause meditative e riflessive : chi ha detto che il fantasy è roba da bambini?????Come dimenticare la grandiosa esperienza de "il signore degli anelli "???????? L'ottimo quar
to capitolo ," il calice di fuoco " di Mike Newell grazie a una sceneggiatura tagliata con maggiore accortezza , a un leggero tocco di commedia romantica e avendo dalla sua la parte più spettacolare della saga (il torneo tre maghi) col supporto delle suggestive melodie di Patrick Doyle era riuscito a riportare il fantastico in sala ai suoi antichi fasti , ma era solo questione di tempo prima che il processo di spersonalizzazione ricominciasse senza interruzioni il suo decorso nelle mani dell'odiatissimo David Yates . "L'ordine della fenice " è un vero colpo al cuore , un film vuoto e impersonale , un susseguirsi di immagini senza alcuna ratio emotiva . Dove ci troviamo ? Che cosa stiamo guardando ? Non lo sa il regista nè lo sceneggiatore , che nonostante la difficoltà di sintetizzare un libro di 800 pagine in una pellicola di un'ora e mezza , avrebbe davvero potuto fare un lavoro migliore per quella che è stata un'opera imperdonabilmente gelida , neanche supportata dall' incerta e anonima colonna sonora di Nicholas Hooper . "Il principe Mezzosangue" recupera senza dubbio , ma lascia lo stesso quello sgradevole senso di grigiume che finora sembrava irrecuperabile .


Cosa dire allora di "Harry Potter e i doni della morte : parte 1 ", ultimo lavoro di questo pericolosissimo regista ? Incredibile ma vero , nonostante tutto alla fine ne ha tirato fuori un film che possa davvero definirsi tale . Nel maneggiare l'ultimo e più bel libro della Rowling , Yates affonta la difficile sfida di un racconto spli

Sebbene "the deathly hallows" sia di nuovo privo di quella surreale atmosfera alla quale ormai dobbiamo dire addio e continui a pagare i tagli di sceneggiatura operati in precedenza , finalmente rompe il maleficio della rigidità asettica di Yates diventando un film di emozioni . Harry , Ron ed Hermione devono fare i conti con un mondo in guer


un punto di vista decisamente di parte ;)
RispondiEliminacomunque ciò che dici è vero, è una saga durata per dieci anni su buoni livelli e anche noi mezzi-babbani siamo cresciuti e ci siamo affezionati ai personaggi.
personalmente io apprezzo in particolare hermione e ron, che per me dovrebbero essere i veri protagonisti, mentre harry non so, è troppo perfettino e politically correct e non mi ispira tutta questa simpatia.
non avendo letto i libri non posso esprimere un'opinione certa, però la sensazione è che trasportare opere da 800 pagine in una pellicola sia davvero un'impresa non da poco e in effetti spesso le storie sono troppo ricche e complesse per poter essere apprezzate pienamente da chi come me non è un conoscitore del mondo potteriano al 100%
mentre ad esempio il signore degli anelli di peter jackson riesce nell'impresa di essere completamente fruibile e coinvolgente anche per chi, di nuovo come me, non ha letto l'opera di tolkien
lo so noi potteriani siamo emotivamente coinvolti =D anch'io amo il signore degli anelli sono praticamente devota pur avendo solo visto i film comunque ti farà piacere sapere che anche in quel caso il popolo dei tolkieniani ha espresso un sacco di critiche sull'eliminzaione di certi personaggi e le modifiche di alcune situazioni...diciamoci la verità:
RispondiEliminail lettore è sempre incontentabile(io la prima su ciò che leggo)e le prese di coraggio vanno fatte senza tradire lo spirito dell'opera originale (peter Jackson c'è riuscito alla perfezione ,Yates mai tranne che in quest'ultimo capitolo ,e comunque non del tutto)
Ci credi? Non ho mai letto nulla di Potter. Nulla. Nessuno dei libri e a fatica ho visto il primo film. O non è il momento, oppure non è il mio genere. Però la tua recensione entusiasta mi ha incuriosito molto, lo ammetto.
RispondiEliminamai???sei sempre in tempo ^^ io sono una grande fan ormai da anni...se sei disposta a lasciare il mondo reale e a entrsre in un altro magico e complesso harry potter ti conquisterà...in realtà come dicevo sopra i film hanno smaltato via pian piano l'atmosfera magica che rendeva il tutto particolare...i libri sono come spesso accade un'altra cosa...comunque grazie mille sei gentilissima sono contenta di averti offerto degli spunti..da parte mia non posso che consigliare il caro harry!se ovviamente magia e fantasy sono nelle tue corde^^
RispondiEliminaHo letto e amato tutti i libri!!! I film non so.. si mi piacciono e li riguardo spesso, ma hanno perso un po' la magia della carta!
RispondiEliminaQuesto lo vedrò questa settimana spero (bronchite volendo)! :-)
Perdonami se, come un po' tutte le mie prime visite, entro con un fuoritema: bellissimo "L'amico ritrovato" che c'è nel tuo bookshelf!
RispondiEliminaCiao!
ti ringrazio e benvenuto!ho letto l'amico ritrovato al liceo e mi segnato profondamente il ricordo è ancora vivissimo!torna presto a trovarmi mi raccomando!
RispondiEliminaanche io sono uscita dal cinema molto soddisfatta e mi è piaciuta molto la storia dei tre fratelli!
RispondiEliminae concordo sui giudizi sui film "vecchi"