"The sooner you understand that and realise that your fate will always be in the hands of others, the better. You are just one tiny piece in a much, much bigger picture."
Mentre il sole bacia il popolo britannico con le prime attesissime giornate di caldo estivo, anche in The White Queen la tempesta sulla Manica è finalmente cessata per lasciar spazio a un mare calmo e tranquillo, foriero però come prevedibile solo di un nuova ondata minacciosa di alleanze e tradimenti.


Approdata in Francia con la famiglia Anne paga quindi le conseguenze delle azioni del padre, costretto a riabbracciare pubblicamente la Casata di Lancaster supplicando il perdono della regina consorte del deposto Enrico VI Margherita D'Angiò(Veerle Baetens) e dando in sposa la sua secondogenita al di lei figlio Edward: regale e determinata, Margherita è un personaggio dalla presenza scenica decisamente efficace, affascinante e carismatica ma al tempo stesso alquanto inquietante nel suo morboso attaccamento a un figlio che si dimostrerà subito brutale e violento verso la sua nuova sposa; come a tutte le donne del tempo, ad Anne viene chiesto di ubbidire al marito e sopportare, perchè come le ricorda amaramente la madre la cosa migliore per sopravvivere è accettare al più presto il fatto di non avere alcun potere sul proprio destino e di essere nient'altro che merce di scambio, al servizio di un disegno superiore il cui controllo è e rimarrà sempre in mani maschili.
A complicare ulteriormente la posizione di Anne è però il rapporto con la sorella Isabel: dopo che incapace di ottenere la corona il marito George accetta il perdono offerto dalla Duchessa Cecily, la madre che l'aveva sempre favorito e preferito a tutti i suoi figli, Isabel passa di fatto per matrimonio dalla parte del nemico e sarà interessante vedere come verrà gestita la possibile rivalità fra due giovani donne, unite finora da un affetto sincero ( un'altra storia di sorelle divise dalle brame di potere della Famiglia era già stata raccontata molto bene da Philippa Gregory ne l'Altra l'altra donna del Re, sulla rivalità fra Maria e Anna Bolena).
Mentre Warwick torna in Inghilterra lasciando indietro Anne, Margaret Beaufort continua la sua crociata per difendere gli interessi del figlio Henry Tudor: ormai abbiamo imparato a conoscere piuttosto bene questa donna tanto pia e devota ( anche se, il suo amore per Jasper Tudor stempera decisamente la sua presunzione di incrollabilità)e a empatizzare con la sua precaria posizione politica, protetta unicamente dalla prudenza e dalle attenzioni del marito Stafford(Michael Maloney): vedere il piccolo Henry gridare finalmente il suo nome e abbracciare per la prima volta con vera consapevolezza la madre e la sua causa è stato commovente, ma è evidente che la pazienza di quest'uomo innamorato della moglie ma chiaramente senza speranze avrà un limite e la visione della family reunion fra Margaret, Henry e il rivale Jasper potrebbe essere stata l'ultima goccia.
Nuove vittorie e nuove sconfitte si preparano all'orizzonte, mentre la neonata casa dei Tudor inizia già a far sentire la propria voce e il futuro Riccardo III continua a professarsi un suddito fedele e leale e a osservare la partita da lontano, lanciando uno sguardo malinconico al pensiero che quella Anne Neville che gli aveva forse vinto il cuore adesso appartiene ai Lancaster.
Leggi su cinefilos - serie tv: The White Queen 1×04 – recensione
Nessun commento:
Posta un commento